
Vitigni resistenti e protezione dell'ambiente
Il 22 Marzo a Faenza è stato presentato il vigneto piantato con uve resistenti alle malattie della vite (oidio e peronospora)

Salvo Foti e la Sicilia dei vini U-Mani
La Sicilia dei vini è varia ed eterogenea. Salvo Foti è un personaggio che, negli anni, ha impiegato tutte le sue energie a rilanciare l'

Autoctono è chi l’autoctono fa: il primitivo tra Manduria e Gioia del Colle
Il primitivo è un’uva dall'animo pugliese, figlia di una centenaria tradizione contadina. Sono due i territori d'eccezione: Manduria

Prosecco di Valdobbiadene Docg. Un nome, tanti volti.
Il Prosecco ha un solo nome per gli amanti delle bollicine, ma è costruito dai tanti volti delle numerose aziende che lo producono in un ter

Gravina Bianco Doc, mare e terra di Puglia
Il Gravina Bianco Doc, mare e terra di Puglia. Un vino che esprime perfettamente l'aspro territorio dell'Alta Murgia.

Brunello...vale la pena aspettare
Il Brunello di Montalcino, vino raffinato che solo con il tempo saprà dare il meglio di sé. Il patchwork inestricabile di terreni, altitudin

Il Carnevale: la festa giusta per gli amanti del vino
Il Carnevale: la festa giusta per gli amanti del vino. Già migliaia di anni fa in questo periodo dell’anno ci si lasciava andare a grandi ba

Stefano Amerighi e la Syrah delle colline toscane
Stefano Amerighi interpreta in modo rivoluzionario la Syrah e il territorio di Cortona. La biodinamica come evoluzione e non come ritorno al

Una giornata al Chianti Classico Collection 2019
Una delle eccellenze vitivinicole italiane si presenta in veste internazionale: è il Chianti, protagonista della manifestazione Chianti Clas

Chateauneuf-du-Pape, viaggio a sud del Rodano
3000 ettari vitati, 13 vitigni, 5 tipologie di suolo. Siamo in Francia, nella suggestiva zona di Chateauneuf-du-Pape. Un viaggio a sud del R