
Come allenare la memoria olfattiva
Fiori bianchi, frutta secca, agrumi, erbe aromatiche...questi sono solo alcuni dei profumi che un buon sommelier riesce a individuare in un

L'identikit del vignaiolo biodinamico in 10 punti
Cos'è la Biodinamica? La Vinòforum Academy stila l'identikit del vignaiolo biodinamico in 10 punti: cosa fa il vignaiolo per produrr

Quale vino abbinare ai panettoni creativi del Natale 2018
Natale 2018 è all'insegna della creatività in pasticceria: Panettoni e Pandori dagli ingredienti esotici e non convenzionali. Scopri com

Come leggere un'etichetta di Champagne
Champagne-lovers siete certi di saper leggere un'etichetta di Champagne? 10 consigli per non sbagliare!

I vin doux naturel: vini estremi da pratiche antiche
In Occitania, e precisamente nella Languedoc - Roussillon, nella zona dei Pirenei, un vino singolare vanta una storia antichissima. Il...

Come leggere l'etichetta di un vino
L'etichetta di un vino letta correttamente ci aiuta a scegliere il vino, nell'etichetta del vino alcune informazioni sul vino sono o

Come riconoscere un Gewürztraminer al primo sorso
Il Gewürztraminer è un vitigno aromatico, dal colore rosato. Di pregio il Gewürztraminer coltivato in Alsazia, sentori di frutta tropicale l

Come riconoscere un aglianico al primo sorso
L'aglianico è un vitigno a bacca rossa vanto della tradizione enologica campana e lucana. Dà origine ad un grande vino: maturo, elegante

Come riconoscere un pinot nero al primo sorso
Forse il meno democratico dei vini, quantomeno nella sua massima espressione borgognona. Ma se amate i vini rossi, imparate come riconoscere

L'Etna Rosso
Un matrimonio perfetto dell'enologia italiana è quello tra il Nerello Mascalese e l’Etna: il vino rosso siciliano paragonato ai grandi d